E’ sicuramente Andy Warhol uno tra i più famosi utilizzatori della
tecnica serigrafica. Conosciute in tutto il mondo sono le sue famose
stampe caratterizzate da colori prevalentemente vivaci e forti. Alcune tra le sue più note opere sono certamente le stampe raffiguranti Marilyn Monroe, Ingrid Bergman, Che Guevara, Mao Tse Tung, nonchè marchi di prodotti famosi.
La stampa serigrafica o più comunemente detta serigrafia è una tecnica di stampa artistica in grado di riprodurre immagini e grafiche praticamente su
qualsiasi supporto o superficie. Il termine “serigrafia” deriva dal
latino “seri” (seta) e dal greco “grapho” (scrivere), dato che i primi
tessuti impiegati per la realizzazione degli stencil erano di seta. In
ambito commerciale la serigrafia è usata principalmente per stampare
immagini su tessuti, T-shirt, foulard, cappelli, CD, DVD, ceramica,
vetro, polipropilene, polietilene, carta, metalli e legno. Per poter
realizzare stampe serigrafiche, sono necessari alcune operazioni in cui
la tecnica può essere suddivisa: dopo aver disegnato o trasferito lo
stencil sul telaio (mediante varie tecniche), questo viene posto sul
supporto scelto in modo da assicurare un buon contatto tra le parti.
A questo punto l’inchiostro viene posizionato sulla parte alta del
telaio e con una spatola generalmente di gomma (chiamata racla), si
procede alla stesura sull’intero telaio. In questo modo vengono comprese
anche le aree aperte al substrato. L’inchiostro passando attraverso gli
spazi aperti si deposita sul supporto (carta, tela, stoffa, plastica ad
esempio) realizzando la stampa. Il supporto così stampato viene quindi
rimosso e fatto asciugare. La procedura descritta può essere ripetuta
con altri colori per realizzare stampe a più colori tenendo presente che
bisognerà procedere ad un opportuno allineamento dei telai al fine di
ottenere una stampa della qualità voluta.